ooooooooooooooooooooooooooooooooon
25 febbraio 2007
30 gennaio 2007
- Momenti Belli -

Elisabetta ha gli occhi fatti e un cuore di Sardegna,
fra le mani tiene i sogni e una borsetta,
e Patti sa benissimo il francese, può sembrare un pò scortese
ma è cresciuto troppo in fretta.
Erica è partita dispiaciuta perché un uomo l'ha ferita
e ora le sta chiedendo scusa,
ed io rimango solo con la luna,
sperando che mi porti ancora un pò...
fortuna.
Ballo si accontenta di una corda, su cui fa l'equilibrista
il che gli riesce molto bene.
Larry è sempre il solito buonista, con le donne è un apprendista
senza trucchi nè mestiere.
Ed il sedere di Selene sembra fatto apposta per l'amore,
Oh qua in Sardegna splende sempre il sole,
anche quando è il caso di far piovere sul cuore!
Le belle donne in cerca di un vestito o di un cognome,
sulle barche da sceicco sembran sole.
Ma io vorrei cadere fra le gambe
di una donna con il viso ancora acceso di stupore.
E Marta inq questo senso è la migliore
infatti ha il doppio mento e intorno un mucchio di persone.
Qua in Sardegna regna il buonumore,
anche quando è il caso di nascondere il dolore.
...Bellissimo!
27 gennaio 2007
22 gennaio 2007
19 gennaio 2007
06 gennaio 2007
28 dicembre 2006
Elogio della follia

- Il nuovo nasce da un'azione del nuovo sul vecchio;
- Presa di coscianza del vecchio, bisogna metterlo in crisi e farlo evolvere;
- Leggere le case come luogo dove si edificano le case;
- La sommatoria di case non è una città;
- Ogni casa si spiega solo se c'è anche l'altra;
- Le obiezioni sono l'unica cosa positiva;
- La griglia è un orientamento;
- La regola è uno strumento ma non dà certezze;
- Devo avere un'identità;
- Dal vecchio non può nascere il nuovo;
23 dicembre 2006
Pagella del -bosco
VOTO 9: A San Pierluigi da MIlano e a San Federico da Foggia. Senza la loro messa apunto non saremmo riusciti nell'impresa.
VOTO 8: Alla Alessandra e alla Silvia che sono riuscite come noi a combattere e vincere il nemico. Hanno sopportato per circa trenta giorni le nostre cantate, le nostre menate e i nostri nervosismi.
VOTO 7: A quelli che la pensano come noi ma sono ancora nella morsa del nemico. Forza che ce la fate anche voi!!! ....ottimismo e fuori le palline!
VOTO 6: Alle... facendo un breve calcolo 2x365x5... 3650 ( ma sono sicuramente di più) chiamate del Marco dirette al mio apparecchio telefonico, quasi sempre per cose ovviamente utili alla buona riuscita della cose.
VOTO 5: A lui, il plurinominato nasone, pelatone, culone,....tutto per -one, speriamo non diventi culattone... Anche se non faceva parte della formazione originale, entra dopo poco nella società asnago e Render portando in dote una delle sue qualità innate (anche per via delle grandi vie respiratorie) e cioè il fiuto per il pixel.
VOTO 4: Volevo inserirlo in quota Voto -1. E' doveroso ricordare la moltitudine di doni, più noti come presents, del Marco. A volte donati anche senza incarto sono diventati quota del gruppo e ci seguivano anche a nostra insaputa.
VOTO 3: Agli scambi dei binari ghiacciati delle ferrovie, che mi hanno fatto tardare un paio di volte in cinque anni, ma di cui ancora oggi vengo incolpato e sbeffeggiato.
VOTO 2: A "quei bravi ragazzi" che hanno rubato dentro e fuori dall'università. Anche se non mi hanno toccato particolarmente, come è noto, il Belli è sempre dntro nei premi, soprattutto quando c'è di mezzo il "lui di +" da Cernobbio.
VOTO 1: Abbiamo quasi toccato il fondo. Un pensiero a tutta quella massa di poveretti che non farà mai un cazzo nella vita e che crede e segue quello che viene predicato da gente che pensa e pensa e continua a pensare (da una vita...) , ma nessuno a mai capito a che cosa.
VOTO 0: Non poteva che essere lui!!! Eh sì!!! Ha tentato di metterci in crisi con qualche sportellata ma si è dovuto ricredere. Il suo sorrisino con il labbro scomposto stampato su quella faccia da pirla è rimasto tale anche il giorno della laurea. E mi fermo qui perchè non merita!!! Solo una cosa: Bye Bye COGLIONE.
22 dicembre 2006
20 dicembre 2006
Momenti belli!
dopo tantissime e intensissime ore di lezione, posso annunciare che venerdì terminerò la mia carriera scolastica!!! Ebbene sì, ce l'ho fatta!!! Ho dovuto lottare fino all'ultimo contro la burocrazia politecnica e soprattutto contro un certo Sign. TOEFL che però non sò neppure che faccia abbia... Grandi sforzi per terminare in tempo tutto quello richiesto per quella che chiamano "Tesi di laurea specialistica" o magistrale per i più raffinati. Siamo a un passo dunque, e non vedo l'ora di poter dire F I N I T O , per poter vedere all'alba dei 24 cosa siamo in grado di fare dopo 18 anni di studi...
Vi farò sapere...
Ciao
18 dicembre 2006
24 novembre 2006
24 ottobre 2006
Tanto per...
Sono andato sul sito Websites as Graphs che crea il grafico della pagina html di siti, blog...
Ecco qui:

Con questi crea un ramo principale da cui partono tutti i rametti e le foglie, costituiti da immagini (viola), link esterni (blu), blocchi di testo o paragrafi (arancio) e spazi per inserire testo (giallo); tutte le altre parti della pagina sono rappresentate con pallini grigi.
18 ottobre 2006
16 ottobre 2006
Non ci credo
Che le moschee in Italia siano presenti in numero crescente è noto. Ma la novità è che ora anche i frati si impegnano a costruirne di nuove: accade a Genova, dove i francescani hanno raggiunto un accordo con la comunità islamica per la cessione di un terreno di proprietà di un convento su cui verrà realizzato il tempio musulmano. E vicino a Milano, a Sesto San Giovanni, è polemica per una moschea che dovrebbe sorgere in pieno centro vicino a una chiesa.
10 ottobre 2006
Cittadinanza in 10 anni e con il Test

Lo ha affermato Marcello Pera, presentando la proposta di legge di Forza Italia che inasprisce la normativa contenuta nel disegno di legge Amato per la concessione della cittadinanza.
La proposta di legge di Forza Italia prevede la concessione della cittadinanza agli immigrati nati nel nostro Paese, ma solo dopo che questi abbiano raggiunto la maggiore eta’ e abbiano completato l’intero ciclo scolastico. L’immigrato che sposa un cittadino o una cittadina italiana, poi, puo’ acquisire la cittadinanza, ma solo dopo tre anni di matrimonio. Senza che ovviamente siano intervenuti nel frattempo scioglimenti o separazioni del vincolo. In piu’ per prendere la cittadinanza si deve dimostrare di avere buona conoscenza della lingua, della storia e della Costituzione italiane. Si deve rinunciare alla cittadinanza precedente e si deve frequentare un corso di almeno un anno finalizzato all’approfondimento delle tre ’materie’ precedenti. Alla fine di questo, Marcella Pera propone di prevedere anche un ’test’, cosi’ come avviene, ha spiegato, nei Paesi anglosassoni. L’immigrato deve quindi prestare giuramento di fedelta’ alla Repubblica e alla Costituzione.
In proposito è partita una petizione che potete trovare più in dettaglio e firmare sul sito www.forzaitalia.it
04 ottobre 2006
Semplicemente imbarazzante
Ci vediamo in piazza!......E forza italia....